Disturbi del sonno: ipersonnia

Esistono dati diversi e non univoci sui disturbi del sonno e su quante persone ne soffrono nel mondo. Quello che è sicuro è che il numero di coloro che vivono un sonno di scarsa qualità è in crescita per diversi motivi imputabili a comportamenti sbagliati, come l'utilizzo continuo di pc, tablet e smartphone (anche prima di andare a letto) e a livelli di stress elevati. La mancanza di un buon riposo può avere conseguenze negative nel breve e nel lungo periodo. Il punto di partenza è riconoscere di avere un disturbo del sonno per poi farsi consigliare da uno specialista e curarlo adeguatamente. Oltre infatti a disturbi lievi e temporanei del sonno possiamo avere tre grandi tipologie: 1. Insonnia: l’insonnia viene definita secondo ICSD-2 (la seconda edizione della Classificazione Internazionale dei Disturbi del Sonno – International classification of sleep disorders, a cura dell’American Academy of Sleep Medicine) come “Disturbo caratterizzato da difficoltà d’inizio, durata, mantenimento o qualità del sonno, pur in presenza di adeguate condizioni che favoriscono il sonno, e che presenta diverse conseguenze diurne strettamente correlate al sonno notturno disturbato. In particolare si distinguono tre tipi di insonnia: quella iniziale che consiste nella difficoltà ad addormentarsi, quella centrale caratterizzata da frequenti risvegli durante la notte e quella terminale che si manifesta con un risveglio precoce mattutino. In questo post abbiamo approfondito l'argomento insonnia. 2. Ipersonnia: è l'esatto contrario dell'insonnia. Si verifica quando si accusano difficoltà a svegliarsi o nel riuscire a rimanere sveglio. Una particolare forma di ipersonnia è la narcolessia: chi ne soffre viene colpito da sonno improvviso, anche più volte al giorno e può essere preda di allucinazioni diurne e di stati di paralisi del sonno. 3. Sindrome delle apnee notturne: le persone che ne soffrono accusano interruzioni del respiro durante il sonno, più volte nel corso della notte: i livelli di ossigeno nel sangue diminuiscono e ci si risveglia con tosse e sensazione di mancanza d'aria o di respiro. Spesso l'apnea notturna è associata a fenomeni di obesità e russamento. Continuate a seguirci. Approfondiremo anche il tema delle apnee notturne.

Scopri di più

La qualità delle nostre giornate dipende da un buon sistema letto, parola di Lorenza!

La qualità delle nostre giornate dipende da un buon sistema letto, parola di Lorenza! - Ciao Lorenza, presentati ai lettori del blog di Dorelan! Mi chiamo Lorenza ho 50 anni lavoro da 3...

Leggi di più
La qualità delle nostre giornate dipende da un buon sistema letto, parola di Lorenza!

La qualità delle nostre giornate dipende da un buon sistema letto, parola di Lorenza! - Ciao Lorenza, presentati ai lettori del blog di Dorelan! Mi chiamo Lorenza ho 50 anni lavoro da 3...

Leggi di più