Cos'è il comitato scientifico?

Dorelan Research è un comitato di ricerca scientifica autonomo ed indipendente, che conduce studi, ricerche e indagini sul sonno con la finalità di sensibilizzare sul tema dell’importanza del buon riposo, mettendo l’accento sull’impatto che lo stesso ha sulla quotidianità di tutti noi.

Nato nel 2018, Dorelan Research può contare ad oggi sulla collaborazione di cinque autorevoli ricercatori specializzati nell’ambito degli studi riguardanti i problemi del sonno e rispettive soluzioni, Carlo CastagnaAntonio La TorreClaudio ViciniJacopo Vitale e Francesca Vitali che affrontando aspetti diversi, da quelli più strettamente clinici che impattano sul sonno, a quelli psicologici legati ai problemi di ansia e stress, senza escludere le performance sportive influenzate da riposo e recupero, permettono al gruppo di lavoro di avere una panoramica a tutto tondo sull’argomento.

Perchè fare ricerca?

Dorelan Research nasce con l’intento di condurre ricerche scientifiche sul sonno e sull’impatto che ha in diversi ambiti delle nostre vite.

Trascorriamo dormendo almeno un terzo della nostra vita, da qui il progetto di Dorelan Research, che negli ultimi anni ha portato avanti la teoria del dormire bene per vivere meglio validandola con i risultati delle ricerche scientifiche, accademiche e non.

Le problematiche legate al sonno sono infatti sempre più diffuse. Nell’ultima indagine condotta* da Dorelan Research è emerso che il 30% degli italiani ha peggiorato il proprio sonno. Fra le variabili che hanno influenzato negativamente il sonno in questi due anni figurano ansia e stress per il 60% degli intervistati, la qualità dell’ambiente per il 40% e la qualità del materasso per il 29%. In linea generale il 22% delle persone coinvolte nella ricerca afferma di non percepire adeguato l’ambiente adibito al risposo notturno.

*indagine condotta a marzo 2022 a cui hanno risposto 483 persone (tra cui 258 uomini e 225 donne), di età compresa fra i 18 e gli 82 anni

Dorelan Research è un comitato di ricerca scientifica autonomo ed indipendente, che conduce studi, ricerche e indagini sul sonno con la finalità di sensibilizzare sul tema dell’importanza del buon riposo, mettendo l’accento sull’impatto che lo stesso ha sulla quotidianità di tutti noi.

Nato nel 2018, Dorelan Research può contare ad oggi sulla collaborazione di cinque autorevoli ricercatori specializzati nell’ambito degli studi riguardanti i problemi del sonno e rispettive soluzioni, Carlo CastagnaAntonio La TorreClaudio ViciniJacopo Vitale e Francesca Vitali che affrontando aspetti diversi, da quelli più strettamente clinici che impattano sul sonno, a quelli psicologici legati ai problemi di ansia e stress, senza escludere le performance sportive influenzate da riposo e recupero, permettono al gruppo di lavoro di avere una panoramica a tutto tondo sull’argomento.

Dorelan Research nasce con l’intento di condurre ricerche scientifiche sul sonno e sull’impatto che ha in diversi ambiti delle nostre vite.

Trascorriamo dormendo almeno un terzo della nostra vita, da qui il progetto di Dorelan Research, che negli ultimi anni ha portato avanti la teoria del dormire bene per vivere meglio validandola con i risultati delle ricerche scientifiche, accademiche e non.

Le problematiche legate al sonno sono infatti sempre più diffuse. Nell’ultima indagine condotta* da Dorelan Research è emerso che il 30% degli italiani ha peggiorato il proprio sonno. Fra le variabili che hanno influenzato negativamente il sonno in questi due anni figurano ansia e stress per il 60% degli intervistati, la qualità dell’ambiente per il 40% e la qualità del materasso per il 29%. In linea generale il 22% delle persone coinvolte nella ricerca afferma di non percepire adeguato l’ambiente adibito al risposo notturno.

*indagine condotta a marzo 2022 a cui hanno risposto 483 persone (tra cui 258 uomini e 225 donne), di età compresa fra i 18 e gli 82 anni

I MEMBRI DEL COMITATO

Progetto Pillole Scientifiche

Pillole scientifiche è un progetto di infotainment, ideato in occasione della Giornata Mondiale del Sonno, nato dalla necessità di divulgare aspetti scientifici legati al sonno, come ad esempio i problemi legati ai suoi disturbi, ed educare le persone alla corretta igiene del riposo.

I ricercatori sono quindi al centro del racconto e parlano direttamente al pubblico, fornendo dati e informazioni scientifiche. Se da un lato il viene esaminato il problema, dall’altro si propone la soluzione.

Accetta i cookie per poter visionare il contenuto/video

Claudio Vicini - I disturbi del sonno degli Italiani

Quali sono i disturbi del sonno più diffusi tra gli italiani e i nuovi orizzonti terapeutici?

 

GUARDA IL VIDEO

Accetta i cookie per poter visionare il contenuto/video

Jacopo Vitale - Dorelan Research e gli ultimi studi

Quali sono le ultime ricerche scientifiche sul sonno del comitato scientifico?

 

GUARDA IL VIDEO

Accetta i cookie per poter visionare il contenuto/video

Francesca Vitali - Il sonno delle donne: a cosa prestare attenzione 

Donne e uomini dormono oggettivamente in modo diverso. Come impattano gli ormoni femminili sul sonno? 

 

GUARDA IL VIDEO

Accetta i cookie per poter visionare il contenuto/video

Carlo Castagna - Il sonno ed il recupero negli sportivi

Le nuove frontiere di allenamento e recupero per atleti professionisti.

 

GUARDA IL VIDEO

Guarda altre pillole scientifiche

Altri video
Accetta i cookie per poter visionare il contenuto/video
Il carrello è vuoto
visa mastercard paypal