La Giornata Mondiale del Sonno

LA GIORNATA MONDIALE DEL SONNO

 

COS’E’

La Giornata Mondiale del Sonno è un evento a cadenza annuale, volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del sonno e del ritmo sonno-veglia.

Organizzato dalla World Sleep Society, cade solitamente nel venerdì precedente l’equinozio di primavera, giorno in cui vengono organizzati eventi, meeting e conferenze che hanno l’obbiettivo di coinvolgere ed invitare all’azione gli esperti del settore, includendo non solo gli aspetti medici, ma anche di attività correlate al sonno come istruzione, mondo lavorativo, guida, aspetti sociali ecc…

Alle figure coinvolte, si chiede di diffondere al vasto pubblico le abitudini corrette per prevenire e combattere i disturbi del sonno, riducendone gli effetti negativi sulla società globale.

PERCHE’ E’ IMPORTANTE IL SONNO

Che il sonno sia non solo importante, ma fondamentale è un concetto noto a tutti, anche se non ci si stanca mai di diffonderlo, andiamo quindi nel dettaglio provando ad analizzare le motivazioni per le quali questa fase non deve essere trascurata.

Innanzitutto è bene conoscere gli aspetti legati alla nostra salute, che più sono influenzati dal nostro ciclo sonno-veglia; mentre noi dormiamo infatti, si può dire che il nostro corpo rallenta, dandosi la possibilità di rigenerare tessuti, diminuire la temperatura corporea, e resettare il metabolismo. Ecco perché gli individui che soffrono di disturbi del sonno sono più soggetti a sviluppare nel tempo patologie come ipertensione, diabete, e conseguenti problemi cardiovascolari, scaturite dal precoce invecchiamento di organi e tessuti. Da non sottovalutare poi, ci sono i disturbi dell’umore causati da sonno insufficiente o disturbato, che possono sfociare in vera e propria depressione, con tutti gli effetti che ne conseguono, anche a livello relazionale e di performance durante la giornata. Interessanti notizie in merito giungono anche da uno studio condotto recentemente dalla Carnegie Mellon University di Pittsburgh, secondo il quale, un buon ritmo sonno veglia è il principale antidoto per raffreddori e malanni di stagione, visto che contribuisce ad aumentare le nostre difese immunitarie.

Non bisogna poi dare per scontati gli effetti che un ciclo del sonno scorretto ha, come anticipato, sulle nostre relazioni interpersonali e sui nostri risultati nelle attività quotidiane. Sembrerà banale, ma la stanchezza incide significativamente sul nostro umore, rendendoci aggressivi e poco propensi all’interazione con terzi, rendendo difficoltoso stringere e mantenere buoni rapporti di collaborazione, ed incide anche sulla nostra capacità di rimanere concentrati, e quindi di apprendere o dare il massimo al lavoro nello sport ecc… Fondamentale è anche la questione della guida, secondo una stima dell’ACI infatti, solo in Italia, i colpi di sonno causano sulla strada 250 morti e 12.000 feriti in media in un anno e danni a cose e persone pari ad un miliardo di Euro.

ALCUNI CONSIGLI PER DORMIRE BENE

Giunti a questo punto, ci sembrava doveroso dispensare qualche consiglio utile al raggiungimento di un sonno ottimale, vediamone alcuni:

  • Ritrovare il ritmo giusto: Alla base del buon sonno c’è il ritmo sonno-veglia, abituatevi quindi ad andare a letto ed alzarvi sempre circa agli stessi orari ogni giorno; ricordando che sarebbe ottimale coricarsi tra le 22 e le 23, in modo da dormire 7-8 ore e svegliarsi al sorgere del sole
  • Seguire una dieta equilibrata: Fondamentale per dormire bene, è non appesantirsi troppo durante la giornata ed alla sera in particolare, prestando ovviamente attenzione anche a ciò che si beve, attenzione quindi a bevande eccitanti come tè e caffè, e all’alcol.
  • Curare abitudini ed ambiente: Abitudini molto diffuse, come soffermarsi davanti a schermi di televisioni, pc, smartphone eccetera, sono anche nemiche di un buon sonno, ecco perché bisognerebbe evitarle per dormire meglio, così come si dovrebbe curare maggiormente l’ambiente della camera da letto, eliminando appunto dispositivi e TV, areandola a sufficienza, e rendendola buia e silenziosa.
  • Curate il vostro letto, materasso e cuscini: Avvalersi di letto, materassi e cuscini adatti a noi, e sempre ottimizzati, ci aiuta ad addormentarci meglio, a dormire meglio durante la notte, e a svegliarci quindi ben riposati e senza dolori muscolari e/o articolari; un bel vantaggio per chi vuole iniziare bene la giornata.
  • Fare movimento a sufficienza: L’attività fisica mette in moto nel nostro corpo la produzione di sostanze che favoriscono il sonno, ecco perché, oltre a migliorare l’umore, è importante fare quotidianamente il movimento necessario al raggiungimento del nostro equilibrio psicofisico, che è causa-effetto di un buon sonno. Se l’attività agonistica o gli sport in generale non fanno per voi, imponetevi almeno di fare una camminata di una mezz’ora al giorno.
  • Usate farmaci e rimedi solo se necessario ed affidatevi a professionisti evitando il fai da te: Se proprio non riuscite ad ottimizzare il vostro sonno autonomamente, e sentite la necessità di avere un aiuto esterno, rivolgetevi agli specialisti che possono aiutarvi in questo processo, non improvvisate rimedi che potrebbero addirittura influire negativamente sul vostro sonno, ma fatevi consigliare, preferendo magari, in accordo con il vostro specialista di fiducia, un approccio, almeno inizialmente, più soft basato su rimedi naturali, ricordando che i farmaci che agiscono sul sonno sono da assumere solo ed esclusivamente se strettamente necessari, e con dosaggi e cicli ben stabiliti da chi di dovere.

 

Se hai trovato interessante questo articolo segui questa pagina per ricevere periodicamente consigli e notizie riguardanti il sonno.

Il carrello è vuoto
visa mastercard paypal