Ti capita spesso di avere molto sonno e di vederlo svanire non appena ti corichi? Oppure di addormentarti subito ma di svegliarti di frequente durante la notte? Questo è ciò che succede quando si acquisisce una routine del sonno poco salutare, che non permette di addormentarsi e riposare in modo adeguato. Prova a mettere in pratica i nostri consigli per eliminare le brutte abitudini che non ti permettono di riposare bene per migliorare la qualità del tuo sonno.
Abitudini prima di andare a dormire: quali sono quelle da evitare?
Capita spesso di non dare troppa importanza a quello che si fa prima di andare a dormire. Quando si arriva alla fine della giornata e non ci sono più cose da fare o si è semplicemente troppo stanchi per continuare, ci si limita a infilarsi il pigiama e andare a letto, magari usando lo smartphone per una mezz’oretta prima di lasciarsi andare tra le braccia di Morfeo. Solo che, spesso e volentieri, quel sonno tanto agognato non arriva. Oppure capita di addormentarsi subito ma di svegliarsi durante la notte e non riuscire più a prendere sonno. Il problema, in questi casi, è spesso ciò che facciamo, o non facciamo, prima di coricarci. Ecco una lista di cattive abitudini da evitare prima di andare a dormire. Scopri se le hai anche tu:
-
lavorare in camera da letto;
-
consumare alcolici;
-
usare lo smartphone e i Social fino all’ultimo momento;
-
consumare cibi dolci;
-
bere troppa acqua;
-
svolgere attività fisica intensa;
Lavorare in camera da letto
Con l’arrivo della pandemia e la diffusione dello smart working i confini tra lavoro e vita privata, per molte persone, si sono fatti sempre più labili. Tanto che capita spesso di ritrovarsi a lavorare al computer a ridosso dell’ora di coricarsi, o magari addirittura mentre si è già sotto le coperte.
Lavorare anche quando si è già a letto aumenta lo stress e non ci permette di riposare bene. Quindi, anche se sei in smart working o hai delle scadenze pressanti, dovresti smettere di lavorare almeno due o tre ore prima di coricarti, così da avere il tempo di rilassarti e riposare bene durante la notte.
Consumare alcolici
Le bevande alcoliche, al pari della caffeina, sono nemiche del buon riposo. Consumare alcolici a cena o, ancora peggio, dopo cena, rischia di provocare insonnia. Quando è possibile, perciò, niente alcol a cena.
Usare lo smartphone e i Social fino all’ultimo momento
Quanto spesso ti capita di usare lo smartphone finché non senti gli occhi che si chiudono, magari perché sei impegnato a scorrere il feed di un Social Network? Se la risposta a questa domanda è “spesso”, allora la causa della cattiva qualità del tuo sonno potrebbe essere proprio questa.
È stato, infatti, dimostrato che la luce emessa dagli schermi dei dispositivi come smartphone e tablet interferisce con la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ritmo sonno-veglia. Per riposare bene, quindi, meglio spegnere tutti i tuoi dispositivi almeno mezz’ora prima di coricarti.
Consumare cibi dolci
Come per il consumo degli alcolici, anche quello di cibi ricchi di zuccheri semplici andrebbe evitato la sera prima di coricarsi, perché la carica di energia che riceve il nostro organismo interferisce con la capacità di addormentarsi e riposare bene.
Bere troppa acqua
Se è importante mantenersi idratati e bere molta acqua durante il giorno, la sera prima di coricarsi si dovrebbe invece evitare di bere. Lo stimolo ad andare in bagno, infatti, potrebbe interferire con il sonno.
Svolgere attività fisica intensa
Se un’attività fisica dolce, come lo yoga o lo stretching, può essere utile per favorire il sonno, praticare uno sport che prevede un’attività fisica intensa rischia invece di causare l’effetto opposto, impedendoti di riposare in modo adeguato. Meglio evitare l’attività fisica troppo intensa nelle tre ore prima di coricarti.