Come scegliere il materasso: 5 consigli utili
La scelta del materasso è un evento importante, perché avere un materasso adatto alle proprie esigenze ci garantisce non solo di stare comodi ma anche un riposo adeguato.
Trovare il materasso giusto, però, può non essere così semplice. Un po’ perché il materasso non si cambia spesso, quindi, si ha a che fare sempre con nuove tecnologie che possono risultare poco familiari. Un po’ perché, a volte, si ha un’idea preconcetta di come dovrebbe essere il materasso giusto e si finisce per sceglierne uno che invece, non è per niente adatto alle proprie esigenze. Un po’ perché, spesso e volentieri, presi dalla confusione, ci si lascia guidare dalle mode del momento, da falsi miti o da consigli di persone che non conoscono le nostre necessità. Stai cercando il materasso più giusto per te ma non sai come sceglierlo? Ecco 5 utili consigli che ti aiuteranno a trovare il materasso migliore.
Considera le tue esigenze
Quando si considera la scelta di un nuovo materasso, il punto di partenza per capire quali caratteristiche debba avere è dato da questi due elementi:
- caratteristiche fisiche, intese come altezza e corporatura;
- esigenze di riposo, come la preferenza a dormire sul fianco piuttosto che supini.
Una persona con una corporatura robusta, ad esempio, ha bisogno di un materasso che le offra una maggiore stabilità, come quella data da un materasso a molle, mentre chi ha una costituzione snella si troverà meglio con un materasso che sappia accogliere le sue forme come i modelli in memory.
Chi dorme girato sul fianco, ha bisogno di un materasso che offra un’alta prestazione ergonomica, per accogliere in modo giusto il bacino e le spalle, in quanto non esercitano la stessa pressione sul materasso, e consentire il corretto allineamento della colonna vertebrale.
Fai attenzione alle misure
Perché un materasso ti offra il giusto sostegno e ti faccia sentire comodo, dovresti considerare non solo la tecnologia con cui è realizzato, ma anche le sue dimensioni: il materasso giusto deve essere più lungo di almeno 15 centimetri rispetto alla persona che lo occupa.
Attenzione anche alla larghezza. Per offrirti il giusto supporto, il materasso non deve mai essere più largo della rete; piuttosto, è meglio che sia leggermente più piccolo.
Non sottovalutare l’importanza della rete
Scegliere la rete giusta è fondamentale per sfruttare al meglio tutte le potenzialità di un materasso.
Quando cerchi la rete da abbinare al tuo nuovo materasso, assicurati che le doghe siano convesse. Se la stai scegliendo per un letto matrimoniale, ti consigliamo di orientarti verso una rete con le doghe divise in due archi, così che ciascun occupante del letto ne fletta solo una parte.
Per l’abbinamento con un materasso a molle, invece, va bene anche una rete con le doghe che abbiano una lunghezza pari a quella del letto, purché siano adeguatamente sostenute nella parte centrale.
Non necessariamente un materasso rigido fa bene alla schiena
Spesso si pensa che i materassi rigidi siano i migliori per garantire il benessere della propria schiena. In realtà, il materasso giusto per offrire un sostegno adeguato alla tua schiena non deve essere né troppo rigido, né risultare un po’ scomodo.
Quando valuti l’acquisto di un nuovo materasso non scegliere il più duro, ma quello che ti offre il corretto equilibrio tra sostegno e accoglienza. Come fare a capirlo? Non dovrai percepirlo come troppo rigido ma morbido al punto giusto.
Per valutare la qualità di un materasso non serve contare le molle o le lastre
Può capitare di sentir dire, o di pensare, che un materasso sia migliore di un altro perché ha più molle o più strati rispetto ad altri modelli della stessa categoria. In realtà, il numero di molle o di strati di un materasso non è un indicatore della qualità del prodotto.
Sono ben più importanti fattori quali la distribuzione delle molle o la combinazione degli strati. Anche il rivestimento esterno gioca un ruolo fondamentale per stabilire la qualità del materasso.