Come dormono i bambini

Anche per i più piccoli dormire è molto importante. È fondamentale quindi favorire un buon sonno facendo attenzione alla posizione di addormentamento 

 

Capire come far dormire correttamente i bambini non è semplice, soprattutto se si tratta di bebè. Una delle cose più importanti da capire per le neo-mamme è come dormono i neonati. Gli esperti concordano che i lattanti fino a un anno di vita dovrebbero dormire in posizione supina per evitare il rischio di SIDS, ovvero della morte improvvisa in culla. Le cause precise della morte in culla non sono note ma è emerso che sono più a rischio i neonati di età compresa tra i due e i quattro mesi di vita. Molti studi hanno portato alla definizione di norme che possono ridurre drasticamente il rischio di SIDS, eccone alcune: 

 

  • Far dormire il neonato in posizione supina: questa è la posizione perfetta perché dormendo a pancia in su il piccolo non rischia di inalare eventuale rigurgito o vomito; 

  • Mantenere un ambiente fresco: la temperatura ambientale giusta per i piccoli dovrebbe essere 18-22 gradi; 

  • Non surriscaldare troppo il bambino: evitare pigiamini troppo pesanti e preferire un abbigliamento leggero; 

  • Non coprirlo troppo: evitare di coprirlo, specialmente la testa, con lenzuolino o coperte. Eventualmente preferire un sacco nanna

  • Materasso idoneo: fin dai primi mesi di vita è fondamentale scegliere un materasso che supporti il bambino in base alle sue esigenze ergonomiche

 

Trascorso l’anno di età i bambini cominciano a muoversi anche nel sonno e ad assumere posizioni diverse da quella supina, senza che questo sia pericoloso. Crescendo cambiano anche le esigenze fisiologiche riguardo il supporto su cui dormire. Ecco quindi, che dai tre anni di età, si può scegliere un materasso che vada bene anche per molti anni a venire. 

 

 

Il materasso giusto per i bambini 

Vista l’importanza di questo supporto, i genitori dovrebbero orientarsi su prodotti sicuri, realizzati con materiali traspiranti e anti-acaro e sfoderabili per poterli lavare frequentemente. È molto importante che la scelta ricada su materassi studiati appositamente per accompagnare i cambiamenti fisici e posturali del bimbo durante la crescita e che agevolino il buon riposo scongiurando i disturbi del sonno tipici dei bambini.  

 

Dorelan, ad esempio, dopo anni di studi ha messo a punto Flip, un materasso diviso in zone differenziate che accompagna il piccolo durante il suo ciclo di sviluppo adattandosi ai cambiamenti dovuti alla crescita. In particolare, Flip segue lo sviluppo della colonna vertebrale e dell’altezza del bambino/ragazzo dai 3 ai 14 anni basandosi sulle tabelle percentili stilate dalla World Health Organization che prendono in considerazione la variabilità dell’altezza in base all’età. La fascia presa in considerazione da Dorelan è quella che va dai 90 ai 170 cm. 

In collaborazione con i pediatri sono state fissate quattro fasi che corrispondono ai momenti in cui deve essere girato il materasso, indipendentemente dall’età del bambino: 
 
• da 90 a 110 cm 

• da 111 a 130 cm 

• da 131 a 150 cm 

• da 151 a 170 cm 

 

Ad ogni fase corrisponde una differenziazione nelle zone di supporto che sostengono il corpo (in particolare testa, spalle, reni e bacino) per consentire un riposo ergonomico. Ruotando il materasso di 180° e girandolo sotto sopra è come avere quattro materassi in uno e si ottengono quattro configurazioni idonee alle fasi di crescita elencate precedentemente. Questo permette al bambino di assumere durante il sonno la migliore posizione possibile in ciascuna delle quattro fasi. 

 

Per maggiori informazioni: https://www.dorelan.it/it/materassi/flip  

Il carrello è vuoto
visa mastercard paypal