Iscriviti alla Newsletter
Il tanto temuto cambio di orario è alle porte! Se l'estate è ormai un lontano ricordo e le lunghe giornate di sole sono un desiderio ricorrente, non temete.. c'è un lato positivo all'arrivo dell'inverno.
Con il cambio dell'ora da legale a solare, metteremo l'orologio all'indietro! Dal 31 Ottobre dobbiamo essere pronti per mettere indietro di un'ora il nostro orologio, in particolare alle 3 di notte tra sabato 30 e domenica 31 Ottobre 2021, le lancette dovranno essere spostate e.. la notte diventa più lunga!
Ma da dove deriva il termine ora solare? Ecco qualche curiosità:
"Il termine ora solare si riferisce all'orario statale usato durante il periodo invernale quando esso coincide con quello del meridiano del fuso orario di riferimento, chiamato anche «ora civile convenzionale». Si badi bene tuttavia come tale riferimento valga a livello nazionale, dato che invece l'ora locale sarebbe tecnicamente diversa in ogni punto del globo terrestre, in quanto riferita alla posizione della Terra rispetto al Sole." Questo orario durerà fino al 27 marzo 2022, giorno in cui si dovrà passare all'ora da solare a legale per l'estate.
E' vero che sarà abolita?
Facciamo un po' il punto della situazione anche sul dibattito dei mesi scorsi sulle decisioni dell'UE (Unione Europea). Alla fine dell'agosto 2018 infatti la Commissione europea aveva proposto di abolire il cambio dell'ora, solo dopo la consultazione con i cittadini europei.
Fino ad ora nulla è rimasto invariato: anche se il 75% dei cittadini si era espresso a favore della proposta di abolizione del cambio dell'ora, nella discussione avvenuta susseguentemente alla Commissione europea
si è deciso di lasciare libertà di decidere ai singoli Stati. Ad oggi è probabile che i paesi Nord Europa mantengono l'ora solare per tutto l'anno mentre i paesi del mediterraneo potrebbero tenere l'ora legale.
Il sonno e il cambio dell'ora: quali sono gli effetti sull'organismo?
Il cambio dell'ora a Ottobre, come abbiamo visto prima, sposterà l'orologio indietro di un'ora e le giornate si accorceranno, facendo quindi buio molto prima. Per sei mesi quindi le nostre giornate saranno più corte. L'effetto del cambio orario influisce sul meccanismo sonno-veglia legato all'alternanza del giorno e notte.
L'effetto del cambio orario non è limitato solo alla notte tra il 30 e 31 ottobre 2021, ma si trascina anche nei giorni seguenti. E' il ritmo circadiano ovvero il nostro orologio biologico interno che regola le funzioni cicliche del nostro organismo, a causarci sonnolenza e difficoltà di concentrazione. Il problema con il cambio dell'ora è quindi lo slittare del sorgere del sole e del tramontare: la melatonina, una delle sostanze coinvolte nel nostro ritmo circadiano che favorisce il sonno e si sintetizza quando è buio, renderà più difficoltoso la nostra "veglia". Sorgendo più tardi il sole, e prolungando l'effetto del buio, la melatonina farà rimanere la sensazione di sonnolenza più a lungo, facendoci sentire alla mattina ancora addormentati. Un sonno disturbato significa anche perdita di concentrazione, infatti si è meno reattivi anche nei giorni seguenti al cambio dell'ora.