MyRoom: THE ART OF BEDDING

La ricerca del BenEssere è fondamentale per vivere meglio

Il Made in Italy: il fare bene le cose - Giulio Iachetti, industrial designer*

Tre sono i Paesi al mondo in cui l’aggiunta del suffisso “Made in” fa acquisire un particolare valore in termini di specificità e riconoscibilità: la Germania, la Cina e, ovviamente, l’Italia. Se “Made in Germany” suggerisce precisione, affidabilità, solidità, per contrappunto “Made in China” rimanda a una produzione massiva, senza punte qualitative, con poco valore aggiunto.

Ma quando arriviamo al “Made in Italy” si dischiude un mondo di sapere e di sapienza, di varietà e inclusività, innovazione mai scissa dalla tradizione che fa del nostro Paese un unicum per tutto il mondo.

*Il letto Somnia, disegnato da Giulio Iachetti, è realizzato totalmente in Italia, così come tutta la produzione di materassi e delle componenti dei sistemi letto di Dorelan.

Leggi tutto l'articolo

Scopri MyRoom Collection

La storia delle acque termali di Castrocaro: il piacere, la cura, il benessere del corpo e dello spirito

Il raggiungimento del benessere fisico ed emotivo ottenuto grazie a un riposo di qualità è l’obbiettivo che muove la costante ricerca e la creazione dei prodotti innovativi di Dorelan.

La storia termale di Castrocaro prese avvio alla fine del 1830 in occasione di una procedura per contravvenzione di trasporto illecito di acqua salata, trafugata da una sorgente della rupe de Cozzi dal colono Antonio Samorì. L’acqua contenente cloruro, ioduro e bromuro di sodio giunse alla fama grazie alla guarigione di Adolfo Targioni Tozzetti, “giovane di alte speranze” nipote del più famoso Antonio, magistrato Auditore del Circondario di Rocca San Casciano e, nel 1841, alla “guarigione miracolosa” della marchesa Caterina Martelli, gran dama della corte granducale fiorentina.

Leggi tutto l'articolo

Scopri MyRoom Collection

Il Padiglione delle Feste delle Terme di Castrocaro: un’architettura Déco che interpreta il genius loci

Un gusto, una fascinazione, un linguaggio che hanno caratterizzato la produzione artistica italiana ed europea negli anni Venti e Trenta.

Ciò che per tutti corrisponde alla definizione Art Déco fu uno stile di vita eclettico, mondano, internazionale. Il successo di questo momento del gusto va riconosciuto nella ricerca del lusso e di una piacevolezza del vivere, tanto più intensi quanto effimeri, messa in campo dalla borghesia europea dopo la dissoluzione, nella Grande Guerra, degli ultimi miti ottocenteschi e la mimesi della realtà industriale, con la logica dei suoi processi produttivi. Vent’anni sfrenati, “ruggenti” come si disse, della grande borghesia internazionale.

L’Italia ebbe un’incidenza originale in tutto questo.

Leggi tutto l'articolo

Scopri MyRoom Collection

Il carrello è vuoto
visa mastercard paypal